Anche tu sei alla ricerca di prodotti realmente privi di parabeni, ma non hai ben chiaro perché o meglio perché siano nocivi?
I consumatori si stanno allontanando dai parabeni, ma perché e come mai sono presenti in così tanti prodotti cosmetici?
Ecco cosa dovresti sapere
I parabeni sono una classe di sostanze chimiche che vengono utilizzate come conservanti in molti prodotti per la cura personale, tra cui creme, lozioni, shampoo, dentifrici, trucco e altro. Nneka Leiba, vice direttrice della ricerca presso l’Environmental Working Group (EWG), un’organizzazione no profit per la difesa ambientale, spiega che i tipi di parabeni comunemente usati nei prodotti per la cura personale (methyl, ethyl, propyl, isobutyl, butyl, benzyl, isobutyl, isopropyl, benzyl) servono a frenare la crescita batterica e prolungare la durata di conservazione dei prodotti. “Non avere un conservante in un prodotto o conservare male un prodotto potrebbe causare una contaminazione batterica in esso”, afferma Leiba. “E introdurre quel prodotto sulla pelle e in tutti i luoghi in cui usiamo prodotti per la cura personale – potrebbe avere effetti dannosi”.
Ma quali sono gli effetti collaterali dei parabeni?
È certamente importante tenere a bada i batteri, i parabeni svolgono questo ruolo, ma potrebbero causare veri e propri danni perché sono prodotti chimici considerati potenziali perturbatori endocrini. “L’interruzione endocrina è fondamentalmente l’interruzione della normale funzione del sistema ormonale e il nostro sistema ormonale guida tutte le funzioni del nostro corpo”, afferma Leiba. “Quindi qualsiasi alterazione o interruzione della funzione del nostro corpo può alterare la crescita, lo sviluppo e la riproduzione e la funzione cerebrale, per esempio”. I parabeni in particolare imitano l’ormone estrogeno e potrebbero quindi interferire con la produzione di quell’ormone.
“Poiché fino al 70% dei tumori al seno esprimono il recettore degli estrogeni, vi è la preoccupazione che i parabeni possano contribuire allo sviluppo di tumori al seno”, afferma James Vagner, professore associato di patobiologia e indagine diagnostica presso la Michigan State University. Ci sono stati studi che hanno collegato il cancro al seno con i parabeni: uno nel 2004 che ha trovato parabeni nei tumori al seno e uno nel 2015 che ha dimostrato che i parabeni possono essere più dannosi di quanto si pensi se combinati con determinate molecole. Tuttavia i risultati di studi come questi sono ampiamente dibattuti. La Food and Drug Administration (FDA) ha dichiarato che “non ha informazioni che dimostrino che i parabeni usati nei cosmetici abbiano un effetto sulla salute umana” e l’American Cancer Society ha affermato che gli studi non hanno mostrato alcun diretto collegamento tra parabeni e problemi di salute.
Detto questo, permane la preoccupazione per gli effetti che i parabeni possono avere sul corpo al di fuori del cancro. “Ci sono studi che li associano a problemi riproduttivi come l’infertilità”, sostiene Leiba, prendendo nota di uno studio che collega i parabeni con un basso numero di spermatozoi. Ha anche espresso preoccupazioni per i potenziali effetti che le perturbazioni endocrine potrebbero avere sullo sviluppo fetale, sebbene siano necessari ulteriori studi. E non si tratta solo di rimanere incinta e avere figli sani. “Il fatto è la sostanza chimica che imita gli estrogeni, ormone essenziale per il corretto funzionamento del nostro corpo “, spiega Leiba. “Gli ormoni riproduttivi sono importanti per la riproduzione, ma la nostra salute riproduttiva include anche, per le donne, la salute dell’utero e delle ovaie, e per gli uomini, il sistema riproduttivo, al di là di avere figli”.
Qual è dunque l’alterativa?
Scegli la tua crema con consapevolezza, leggi la composizione e verifica che non ci siano i seguenti ingredienti:
-
- methyl;
-
- ethyl;
-
- propyl;
-
- isobutyl;
-
- butyl;
-
- benzyl;
-
- isobutyl;
-
- isopropyl;
-
- benzyl.
A presto!