In questo periodo particolare di emergenza pandemica dovuta alla diffusione mondiale dell’infezione da Covid-19, i governi si sono mobilitati per attuare delle misure di contenimento per contrastarne la diffusione. Allo stato attuale il documento dell’ufficio per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri fornisce le indicazioni utili per la graduale ripresa dalle attività sportive. Ciò comporta un cambiamento del nostro stile di vita: è importante non solo rispettare le norme di distanziamento sociale evitando assembramento ma anche rafforzare il proprio sistema immunitario per ostacolare non solo i contagi ma anche una semplice influenza.

Per vivere in buona salute bastano alcuni semplici accorgimenti:

  • Una corretta alimentazione contribuisce a mantenersi in salute evitando carenze alimentari e fornendo un’adeguata riserva di energie e nutrienti per il mantenimento delle funzioni dell’organismo. Non basta fare il pieno di vitamina C per evitare l’influenza. È importante sottolineare che massicce dosi di vitamina possono danneggiare l’organismo soprattutto se non siamo in presenza di carenze alimentari;
  • La vitamina principale, in grado di rafforzare davvero le nostre difese immunitarie è la vitamina D presente, soprattutto nei prodotti della pesca, come sgombri e pesce azzurro e negli alimenti di origine animale tra cui i latticini e le uova. Possiamo ottenerla anche dall’esposizione al sole. Inoltre vi ricordiamo che è importate dormire bene, dalle 7 alle 9 ore affinché il fisico non sia debilitato in partenza.
  • Attività sportiva: l’ideale è scegliere un’attività di tipo aerobico come le camminate a passo sostenuto, il ciclismo oppure il ballo; sono sufficienti 20-30 minuti al giorno.
  • Il fumo di tabacco attivi e passivo nuoce gravemente alla salute e favorisce le infezioni respiratorie. I fumatori hanno un rischio maggiore tre volte di sviluppare polmonite severa rispetto a coloro che non ne fanno uso. Inoltre il fumo facilita le infezioni respiratorie favorendo la paralisi delle ciglia vibranti, uno dei principali meccanismi di difesa della mucosa bronchiale.
  • Ridurre gli zuccheri raffinati: consumare alimenti ricchi di zuccheri raffinati può indebolire il sistema immunitario. Non è necessario eliminarlo completamente dal nostro regime alimentare ma è preferibile scegliere le alternative naturali migliori come la frutta e gli spuntini salutari per la merenda.

Decisamente consigliato Nutrycell, non è un farmaco ma un integratore alimentare completamente naturale, a base di Lithotamnium Calcareum e Selenio che, con la sua composizione, contrasta l’acidificazione, aiuta a ridurre i radicali liberi, ha potere antiossidante e protegge le cellule dallo stress ossidativo in quanto le ossigena!

Contiene 78 minerali in traccia, 34 enzimi, e 17 amminoacidi tutti in forma colloidale, il che rende i micronutrienti presenti in Nutrycell maggiormente assimilabili.

Scoprilo qui: http://bit.ly/NutrycellComèFatto

Scrivi una mail a info@avessence.com e ricevi una consulenza gratuita con uno dei nostri esperti.