L’alimentazione moderna è ormai composta principalmente da cibi confezionati, raffinati e trasformati. Tutti questi alimenti sono estremamente efficaci per una vita frenetica ma spesso possono comportare alcune problematiche. Nello specifico, la tendenza è quella di avere un effetto acidificante sul corpo e, a lungo termine, probabili conseguenze sulla salute fino al rischio di vere e proprie malattie. Per questo motivo, diversi studi hanno iniziato a dimostrare l’importanza dell’organizzare la nostra dieta con gli alimenti alcalini. Cosa sono e a cosa servono?  

Gli alimenti alcalini sono costituiti dai cibi che non alterano il pH del sangue e dei tessuti. In particolare, contrastano gli effetti dei cibi acidi sul nostro organismo e aiutano a preservare la salute del nostro corpo, mantenendolo in equilibrio.  

I fautori della dieta alcalina sostengono quindi che un’alimentazione basata sul consumo di un 70-80% di alimenti alcalinizzanti previene molte malattie e garantisce maggiore energia e vitalità.  

In generale, gli alimenti alcalini sono quelli ricchi di sali minerali come il potassio, magnesio e calcio. Principalmente, sono costituiti da frutta e verdura. È importante però dire, che un alimento non è alcalino per le sue caratteristiche chimiche ma in base a come si comporta una volta ingerito. Ad esempio: il limone, alimento acido, una volta ingerito ha un effetto alcalinizzante. Mentre invece il latte, alimento chimicamente basico, ha un effetto acidificante una volta ingerito.   

Quali malattie si possono prevenire grazie ai cibi alcalini? 

Gli alimenti alcalini evitano che nel nostro organismo si crei uno stato di accumulo di acidi che possono sfociare nella nascita di alcune patologie.  Vediamo insieme quali malattie si possono prevenire 

  • Patologie infiammatorie come l’artrite. 

Secondo alcuni studi, i fenomeni infiammatori sono causati da un’eccessiva acidificazione dei tessuti. In questo caso quindi assumere cibi alcalini aiuta a riportare il nostro organismo al giusto pH, contrastando l’insorgere delle patologie infiammatorie croniche.  

  • L’insorgenza di cancro 

I cibi alcalini riescono a contrastare l’abbassamento delle difese immunitarie e, di conseguenza, i possibili danni al DNA ed alla parete cellulare.  

  • Contrasta l’osteoporosi 

L’osteoporosi è una patologia legata alla carenza di calcio e ad un eccesso di acidi nel sangue. Un pH troppo acido infatti, assorbe il calcio delle ossa e facilita l’insorgenza della malattia. 

  • Limita i calcoli renali 

Mangiando cibi alcalini, si abbassa anche il pH urinario e si evita la formazione di calcoli. 

Nutrycell come alimento alcalino  

Un altro aiuto per combattere l’acidità, provocata dall’abuso di alimenti tipico della nostra alimentazione, arriva dall’integratore alimentare Nutrycell. 

Naturale al 100%, se assunto quotidianamente anche Nutrycell aiuta l’organismo a mantenere corretto il proprio pH. Inoltre, favorisce una corretta digestione ed è perfetto anche per le persone con problemi di sovrappeso.  

Ogni flacone Nutrycell è da 30 ml, a base di Lithothamnium Calcareum e Selenio, con acqua marina depurata e aceto di riso. Non contenendo glutine né lieviti può essere assunto da tutti, e non presenta effetti collaterali o controindicazioni. Da non sottovalutare che in questa stagione aiuta anche la pelle a proteggersi dai raggi solari, rendendola più luminosa e compatta.  

Scopri di più sui benefici di Nutrycell in questo video:

Inoltre, siamo a tua disposizione per tutte le informazioni che desideri e per una consulenza GRATUITA chiamaci allo 0110202686 o inviaci un’e-mail a info@avessence.com.