Per dolore articolare s’intende la sensazione di malessere localizzata all’interno di una o più articolazioni del corpo come spalla, gomito, polso, anca, etc. Questi dolori possono derivare da alcuni fattori:  

  • Lesioni, infortuni o traumi come ad esempio fratture, lussazioni, distorsioni, etc.  
  • Condizione neuropatica, da un’infiammazione sistemica come l’artrite o da processi degenerativi come l’artrosi. 
  • Anomalie dell’articolazione stessa, dalle strutture ossee, legamenti, tendini, borse o parti molli circostanti.  
  • Patologie come fibromialgia, leucemia, tumore alle ossa, ipotiroidismo, etc.  

Tra i dolori generalmente associati troviamo rigonfiamenti in corrispondenza della zona coinvolta che può diventare arrossata e calda.  Oltre questo, può presentarsi un versamento articolare, ossia un accumulo di liquidi. I sintomi possono presentarsi diversamente a seconda della causa scatenante. In generale, il dolore alle articolazioni può rivelarsi particolarmente fastidioso e può peggiorare la qualità di vita del paziente nel movimento e, di conseguenza, nelle sue normali attività quotidiane.  

Per ridurre il dolore articolare possono essere assunti farmaci antidolorifici e antinfiammatori ma, un’ottima alternativa, sono anche i trattamenti naturali.   

I BENEFICI DELLO ZENZERO E DELLA CURCUMA  

Molti studi hanno confermato come anche una giusta dieta giochi un ruolo fondamentale per ridurre l’infiammazione. Spezie come lo zenzero e la curcuma, sembrano riuscire a combattere in maniera efficace i diversi tipi di infiammazione grazie alle loro proprietà. 

Lo zenzero è una spezia dal sapore pepato ma leggermente dolce e può essere assunta fresca, essiccata o in polvere ed è utilizzata facilmente in cucina per realizzare molte ricette. È un analgesico naturale e sotto forma di estratto può spesso essere utilizzato come componente per alcuni oli da massaggio ed è molto utile anche in caso di contratture muscolari. Le compresse o gli impacchi caldi sono invece utili in caso di dolori reumatici e muscolari perché favoriscono l’assorbimento del trauma e allontanano il rischio di gonfiore grazie alle sue proprietà stringenti e anticoagulanti.  

La curcuma è composta da molte proprietà ma la principale è la curcumina, che ha potere antiossidante ed antinfiammatorio. La curcuma stimola la produzione di sostanze che facilitano i processi infiammatori ed è ottima perché favorisce la flessibilità articolare, il benessere delle articolazioni e delle ossa favorendo sollievo conto i tipici dolori. L’azione di questa spezia permette di eliminare i radicali liberi, che sono i principali responsabili dei danni alle cellule dei tessuti. Si può utilizzare in cucina fresca o in polvere per insaporire le varie preparazioni. Per migliorare le sue proprietà è inoltre consigliabile associarla al pepe nero o ad un alimento grasso come l’olio extravergine d’oliva.  

L’AIUTO DI NUTRYCELL  

Anche Nutrycell, grazie all’ossigeno che contiene, aiuta nei processi di pulizia delle cellule e nella lotta ai radicali liberi. Nutrycell contribuisce al rinforzo del tessuto osseo grazie all’elevatissima concentrazione di calcio contenuta nel suo ingrediente principe: l’alga rossa Lithothamnium calcareum. 

Inoltre, contiene aceto di riso la cui azione fondamentale, oltre a fare da scudo all’aumento del colesterolo nel sangue, è proprio quella di pulire il nostro organismo. È un coadiuvante nel trattamento dell’osteopenia e aiuta nel miglioramento del metabolismo ossidativo e la qualità del tessuto osseo stesso.  

 

Nutrycell è un ottimo alleato contro i dolori infiammatori e presenta davvero tantissimi benefici.  Scoprine alcuni in questo video:

Inoltre, siamo a tua disposizione per tutte le informazioni che desideri e per una consulenza GRATUITA chiamaci allo 0110202686 o inviaci un’e-mail a info@avessence.com.