La fibromialgia è una malattia che colpisce l’apparato locomotore, provocando un dolore muscolo-scheletrico e sintomi di affaticamento. La caratteristica principale di questa malattia è data dalla disfunzione della percezione, trasmissione e processazione del dolore. Chi ne è colpito presenta un’alterazione a livello del sistema nervoso centrale e periferico che influenza il modo in cui il cervello elabora i segnali di dolore e ne amplifica le sensazioni. Il dolore può variare di intensità in base al paziente ma le zone principalmente coinvolte sono i muscoli, i tendini e le articolazioni. Questa sensazione di sofferenza può inoltre manifestarsi attraverso due differenti modalità:
- Iperalgesia, quando percepisci un dolore molto intenso seppur come conseguenza di stimoli dolorosi lievi.
- Allodinia, quando percepisci dolore in risposta a stimoli che normalmente non sono dolorosi.
Tra i sintomi della malattia si inseriscono anche una profonda e costante stanchezza, scarsa capacità di resistenza nello svolgere attività anche banali, fatica nel concentrarsi e forte difficoltà ad addormentarsi.
Il riposo nei pazienti fibromialgici
In particolar modo, nei fibromialgici, la difficoltà ad addormentarsi è tra i sintomi più comuni e sviluppati. Gli studi recenti hanno infatti indicato che più del 90% dei pazienti ne soffre.
Si svegliano spesso esausti nonostante aver dormito per lunghi periodi di tempo e molti sviluppano insonnia, frequenti risvegli notturni e momenti disturbati dal dolore. Perché questo avviene?
Durante questa fase, si attua il rilassamento muscolare e la regolarizzazione del metabolismo basale e questo diventa una difficoltà per i pazienti fibromialgici perché, a causa dell’alterazione a livello del sistema nervoso centrale, i loro muscoli rimangono costantemente stanchi ed indolenziti. Il sonno profondo è quindi spesso rimpiazzato da un sonno superficiale proprio perché l’attività celebrale è in una situazione simile a quella che si verifica nel cervello quando si è svegli.
Al mattino la sensazione è sempre quella di essere più stanchi di quando si è andati a letto perché il sonno non è stato ristrutturante ma, al contrario, si avverte una rigidità diffusa.
5 consigli per riposare meglio
Alcune abitudini legate al sonno, se attuate o modificate, permettono di ottenere alcuni risultati anche molto apprezzabili in termini di quantità e qualità.
Vediamo insieme alcuni consigli che possano aiutare a riposare meglio, sia per chi soffre di fibromialgia sia per chi non ne patisce.
- È importante mantenere sempre gli stessi orari per addormentarsi e stabilire una routine in grado da rendere il sonno più regolare ed equilibrato.
- Creare un ambiente confortevole: è consigliabile una camera silenziosa, buia, profumata, letto e cuscino confortevoli. Inoltre, è importante che il letto venga utilizzato solo per dormire.
- Evitare pasti pesanti a cena, privilegiando piatti poco ricchi di zuccheri e facili da digerire. Evitare di assumere caffeina, alcolici e nicotina.
- Dedicarsi ad attività rilassanti nelle ore precedenti al sonno come per esempio leggere, ascoltare musica, farsi una doccia calda, prendersi cura di sé stessi attraverso semplici trattamenti per il proprio corpo, etc.
- Non guardare ripetutamente l’orologio ma prova a scrivere, in un piccolo diario, i pensieri belli e brutti della tua giornata in modo tale da “buttarli fuori”, liberarti dalle emozioni e addormentarti più leggera.
L’aiuto di Nutrycell per la fibromialgia
Nutrycell è un integratore alimentare in gocce a base di Lithotamnium calcareum, Selenio e 78 minerali in traccia tra cui: Ferro, Calcio, Magnesio, Silicio, Vitamina B1, Vitamina B7 e molti altri.
Nutrycell oltre che essere un ottimo alleato per il benessere generale dell’organismo grazie alle sue molteplici proprietà, è un coadiuvante nel trattamento della fibromialgia. Aiuta ad alleviare i dolori e stare meglio, permettendo al paziente di svolgere le normali attività quotidiane serenamente.
Moltissimi uomini e donne lo stanno già usando quotidianamente, essendo molto soddisfatti e vedendo, sul proprio corpo, gli effetti benefici del prodotto. Inoltre ogni flacone di Nutrycell non contiene né glutine né lieviti, può essere assunto da tutti e non presenta effetti collaterali o controindicazioni.
Non abbatterti: noi siamo a tua disposizione per tutte le informazioni che desideri e per una consulenza GRATUITA chiamaci allo 0110202686 o inviaci un’e-mail a info@avessence.com.