Ogni 7 Luglio ricorre la Giornata Internazionale del cioccolato, in memoria della prima tavoletta di cioccolato dell’inglese Joseph Fry, che la inventò proprio il 7 Luglio 1847.  

Il cioccolato però ha origini più antiche ed è lungo il percorso che ha attraversato per arrivare alla forma di tavoletta o cioccolatini. I primi a coltivare le piante di cacao furono i Maya e utilizzavano i suoi semi come offerta agli Dei in quanto simboleggiavano fertilità e vita.  

Successivamente, macinato insieme al burro di cacao, il cioccolato ha iniziato a gustarsi ma solo sotto forma liquida o come bevanda. La svolta arriva da un cioccolataio piemontese, che mise in commercio per la prima volta cioccolatini a piccola forma tonda.   

Un cubetto al giorno di cioccolato, oltre ad essere una golosità capace di addolcirci la vita, è un alimento dalle molteplici proprietà. 

In particolare, il cioccolato fondente possiede molti benefici per il nostro organismo e, usato con la giusta moderazione, può essere un ottimo alleato. Esso, contiene una vasta gamma di antiossidanti, tra i quali i polifenoli. Questi ultimi, aiutano a prevenire i danni causati da stress ossidativo e combattono i radicali liberi. Il consumo di polifenoli inoltre, è legato alla riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, cancro, diabete ed osteoporosi. Gli antiossidanti del cioccolato invece, migliorano il sistema immunitario e proteggono dalle malattie più comuni.  

Il cioccolato fa bene anche alla mente 

Il consumo di cioccolato oltre che sulla salute, può produrre benefici anche sulla nostra psiche. Esso, grazie alle sue componenti, può offrire:  

  • Sensazione di rilassamento, tranquillità e felicità. 
  • Regola l’“ormone del benessere”.  
  • Produce endorfine che migliorano lo stato d’animo.  
  • Può dare sollievo alla sindrome premestruale, agendo come regolatore dell’irritazione.  
  • Agisce diminuendo gli stati depressivi. 
  • Utilizzato per controllare l’ansia.  

In generale, può essere uno stimolante naturale che ci aiuta a combattere la stanchezza, grazie all’apporto di energie. 

Nel Regno Unito, uno studio ha riscontrato che il cioccolato migliora l’attività intellettuale delle persone riducendo la stanchezza dopo una lunga giornata di studio. Secondo i dati infatti, gli studenti che bevevano una tazza di cioccolato risultavano più efficienti e reattivi rispetto a quelli che non la bevevano.  

Un altro studio che ha dimostrato gli effetti benefici del cioccolato è stato quello dell’Università di Helsinki, in Finlandia. Hanno partecipato 300 donne in gravidanza e si è concluso che, sei mesi dopo il parto, i figli delle donne che durante la gravidanza avevano consumato cioccolato regolarmente, si mostravano più attivi e positivamente reattivi.  

Attenzione però al consumo! Si raccomanda di gustarlo con moderazione per molteplici ragioni, tra cui:  

  • Pericolo di dipendenza.  
  • L’alto contenuto calorico di zuccheri e grassi può portare all’obesità.  
  • Può provocare una perdita di autostima e di controllo sui propri impulsi.  

È importante quindi che il cioccolato venga gustato per piacere e non per controllare ansia o depressione.  

Inoltre, è buona regola scegliere un cioccolato composto da un alto contenuto di cacao. Per chi non apprezza il gusto amaro del cioccolato fondente, è consigliabile iniziare a consumare cacao pari o superiore al 65%, così che aumentandolo gradualmente, il palato si abituerà.  

Nutrycell come il cioccolato  

Come il cioccolato, anche Nutrycell è ricco di proprietà benefiche, tra cui: ferro, magnesio, rame. Infatti, è un integratore alimentare polivalente con effetti antiossidanti utili per il benessere di tutto l’organismo. A base di Lithotamnium calcareum, Selenio e altri 78 minerali in traccia tra cui: Calcio, Silicio, Vitamina B1, Vitamina B7 e molti altri. Tutti, concorrono al corretto funzionamento di ogni singola cellula del cuore, muscoli, ossa, cervello, fegato, pelle, etc.  

Inoltre, l’ossigeno contenuto in Nutrycell aiuta nei processi di pulizia delle cellule e nella lotta ai radicali liberi.  

Gustati la vita con la giusta dose di cioccolato e vieni a scoprire di più su Nutrycell in questo video: 

 

Inoltre, siamo a tua disposizione per tutte le informazioni che desideri e per una consulenza GRATUITA chiamaci allo 0110202686 o inviaci un’e-mail a info@avessence.com.