La fibromialgia è una sindrome che colpisce circa il 2 milioni di italiani e si manifesta, principalmente, con dolori intensi ai muscoli, legamenti e tendini. La sindrome fibromialgica è una malattia sistemica e l’origine arriva dal sistema nervoso centrale. Questo significa che si presenta un’alterazione dell’attività neurologica e, in particolar modo sui neurotrasmettitori del dolore, che diventano particolarmente sensibili e iper reattivi. Le ripercussioni della fibromialgia, inoltre, non si avranno solo ad un livello fisico ma anche a cognitivo e neurologico.
Le cause esatte che conducono allo sviluppo di questa patologia non sono chiare, infatti, quello che per il momento si sa, è che esistono diverse predisposizioni che possono contribuire alla formazione.
Queste, possono essere sviluppate da fattori interni oppure esterni, tra cui:
- Genetica ed ereditarietà.
- Presenza di altre malattie reumatiche autoimmuni.
- Ripetuti traumi, malattie o infezioni.
- Traumi psicologici o sindrome da stress post traumatico.
Per diagnosticare la fibromialgia, il processo è estremamente complesso e lo specialista di riferimento è il reumatologo. Per inquadrarla, è necessario escludere patologie comuni attraverso una raccolta dettagliata della storia del paziente e l’esecuzione di un particolare test diagnostico: il tender points. L’esame consiste nella pressione con le dita in specifiche aree. Questo risulterà efficace perché i pazienti che soffrono di altre patologie, a differenza dei fibromialgici, non proveranno forte dolore. Un altro criterio diagnostico è l’accertamento dei sintomi caratteristici e della loro durata, che deve essere costante da almeno 3 mesi.
La fibromialgia è una malattia cronica, ciò significa che non si guarisce. Pertanto, dopo la giusta diagnosi è fondamentale impostare un percorso terapeutico che parta dall’educazione del paziente. Questo è importante perché la sindrome sarà la causa di forte e costante dolore, ed avrà un impatto devastante sulla qualità di vita del paziente.
Sintomi della fibromialgia
Per individuare una diagnosi corretta è necessario conoscere i sintomi dai pazienti fibromialgici. Possono manifestarsi in tutto il corpo ed interessarsi a qualsiasi tessuto molle. Tuttavia alcune zone come le spalle, il torace, le cosce, le braccia e le zone intorno alle articolazioni, sono più esposte al dolore.
I sintomi più frequenti che i pazienti affetti da fibromialgia riscontrano, sono:
- Estrema sensibilità al tatto in alcune aree specifiche.
- Secchezza delle fauci, senso di ostruzione alla gola o dolori facciali.
- Cefalea o emicrania.
- Sensazione di formicolio della pelle o tremori alle mani.
- Disturbi dell’apparato urinario.
- Dolore addominale con alternanza di diarrea/stipsi.
- Problemi alla respirazione.
- Disturbi legati alla sfera affettiva, ansia, depressione, irritabilità o umore altalenante.
- Difficoltà nella concentrazione.
- Rigidità muscolare, vertigini, capogiri, lombalgia, crampi alle gambe.
- Sudorazione abbondante.
- Disturbi del sonno o insonnia.
Purtroppo c’è ancora poca informazione in questo ambito e non c’è ancora una specifica cura ma individuare una diagnosi corretta è fondamentale per iniziare il percorso più adatto al paziente.
NUTRYCELL CONTRO LA FIBROMIALGIA
La fibromialgia può essere tenuta sotto controllo anche da integratori alimentari naturali come Nutrycell.
Nutrycell è un coadiuvante nel trattamento della Fibromialgia, che aiuta ad alleviare i dolori e stare meglio, permettendo al paziente di svolgere le normali attività quotidiane serenamente. Ogni flacone è da 30 ml, a base di Lithothamnium Calcareum e Selenio, con acqua marina depurata e aceto di riso. Non contenendo glutine né lieviti può essere assunto da tutti, e non presenta effetti collaterali o controindicazioni.
Moltissimi uomini e donne lo stanno già usando quotidianamente, si ritengono molto soddisfatti perché vedono sul proprio corpo gli effetti benefici del prodotto.
In questo video, troverai alcuni dei suoi numerosi benefici ma noi siamo a tua disposizione per tutte le informazioni che desideri e per una consulenza GRATUITA: chiamaci allo 0110202686 o inviaci un’e-mail a info@avessence.com.
Fidati di Nutrycell e non abbatterti!