Fibromialgia: come diagnosticarla e quali sono i sintomi iniziali

La fibromialgia è una sindrome che colpisce circa il 2 milioni di italiani e si manifesta, principalmente, con dolori intensi ai muscoli, legamenti e tendini.  La sindrome fibromialgica è una malattia sistemica e l’origine arriva dal sistema nervoso centrale. Questo significa che si presenta un’alterazione dell’attività neurologica e, in particolar modo sui neurotrasmettitori del dolore, [...]

Fibromialgia: come diagnosticarla e quali sono i sintomi iniziali2022-08-29T16:11:27+02:00

Sonno e Fibromialgia: 5 consigli utili per riposare meglio

La fibromialgia è una malattia che colpisce l’apparato locomotore, provocando un dolore muscolo-scheletrico e sintomi di affaticamento. La caratteristica principale di questa malattia è data dalla disfunzione della percezione, trasmissione e processazione del dolore. Chi ne è colpito presenta un’alterazione a livello del sistema nervoso centrale e periferico che influenza il modo in cui il cervello [...]

Sonno e Fibromialgia: 5 consigli utili per riposare meglio2022-08-29T16:13:08+02:00

FIBROMIALGIA ED ALIMENTAZIONE: 5 CONSIGLI UTILI PER ALLEVIARE I DOLORI.

La fibromialgia è una malattia cronica che provoca nel sistema nervoso un'ipersensibilità per cui la percezione del dolore risulta essere costante e amplificata. Le cause non sono note e non ci sono ancora cure specifiche in grado di sconfiggerla, ma può essere tenuta sotto controllo grazie ad uno stile di vita sano legato a una [...]

FIBROMIALGIA ED ALIMENTAZIONE: 5 CONSIGLI UTILI PER ALLEVIARE I DOLORI.2022-08-29T16:14:13+02:00

Fibromialgia: conta anche l’alimentazione e il controllo del peso corporeo

Nella gestione del dolore nei pazienti con fibromialgia è importante anche l'alimentazione e il controllo del peso corporeo. La fibromialgia è una sindrome che si presenta quando il sistema nervoso diventa ipersensibile e la percezione del dolore è costante e amplificata.  Purtroppo non ci sono cure certe in grado di sconfiggerla, ma può essere tenuta [...]

Fibromialgia: conta anche l’alimentazione e il controllo del peso corporeo2021-03-02T21:33:16+01:00

Fibromialgia, da cosa derivano stanchezza cronica e fatica

La fibromialgia è una sindrome caratterizzata da stanchezza cronica e fatica. È distinta da dolori muscolo-scheletrici localizzati specialmente a livello della colonna vertebrale, delle spalle, delle braccia, dei polsi e delle cosce. Questa patologia provoca un’ampia gamma di disturbi: rigidità e debolezza muscolare, crampi notturni, ipersensibilità al dolore, disturbi del sonno, disturbi cognitivi (come la [...]

Fibromialgia, da cosa derivano stanchezza cronica e fatica2021-02-02T21:16:27+01:00

Fibromialgia – l’approccio terapeutico che parte dalla tavola

La fibromialgia è una condizione clinica conosciuta da tempo, ma che, solo recentemente, ha ottenuto una definizione scientifica e un riconoscimento formale. Questa patologia costituisce un’entità complessa e ancora controversa. Siamo davanti ad un quadro clinico multiforme: tanta variabilità nella tipologia di sintomi con peggioramento nel corso del tempo e sovrapposizione tra differenti sindromi. I [...]

Fibromialgia – l’approccio terapeutico che parte dalla tavola2020-12-09T09:20:50+01:00

Fibromialgia: la sindrome misteriosa e le celebrità che condividono coraggiosamente la propria esperienza

Esiste una sindrome che impedisce, a chi ne è vittima, di continuare a lavorare, di gestire lo stress e di dormire bene, come si faceva prima. È quasi sconosciuta, anche se, negli ultimi tempi, se n'è sentito parlarne sempre più frequentemente. Molto difficile da diagnosticare, ma invalidante: stiamo parlando della fibromialgia, patologia che influisce su [...]

Fibromialgia: la sindrome misteriosa e le celebrità che condividono coraggiosamente la propria esperienza2020-11-18T11:53:43+01:00

La fibromialgia e i suoi aspetti autoimmuni

La fibromialgia è una malattia complessa e dai sintomi spesso invalidanti. La caratterizzano i dolori osteoarticolari diffusi, stanchezza cronica, affaticamento muscolare e crampi. Inoltre, in molti casi, si soffre di insonnia e di alterazione della sensibilità. Pazienti gravi presentano anche un’eccessiva percezione degli stimoli e un calo dei livelli di serotonina che portano ad ansia [...]

La fibromialgia e i suoi aspetti autoimmuni2020-10-08T17:09:09+02:00

Fibromialgia: cause e come riconoscerla

La fibromialgia, o sindrome fibromialgica, è una delle malattie più difficili da riconoscere e diagnosticare. A causa della varietà dei sintomi, è sempre stata oggetto di studio. Diverse branche della medicina, quali la reumatologia, la neurologia e la psichiatria, l’hanno analizzata. Ancora oggi si fatica a concepire e costruire un modello unico della patologia. La [...]

Fibromialgia: cause e come riconoscerla2020-10-08T17:25:17+02:00

Come riconoscere la fibromialgia: sintomi, cause e trattamenti

La fibromialgia (o sindrome fibromialgica) è una patologia che colpisce soprattutto le donne in età adulta in seguito alla menopausa ma può colpire anche i giovani. Spesso colpisce più componenti della famiglia ed è stata dimostrata una familiarità della malattia legata al malfunzionamento dei geni deputati alla sintesi di sostanze che modulano il dolore come [...]

Come riconoscere la fibromialgia: sintomi, cause e trattamenti2020-10-08T17:37:04+02:00

Titolo

Torna in cima