Il 22 aprile si celebra in tutto il mondo la giornata mondiale della Terra delle Nazioni Unite. Nato nel 1970, l’Earth Day coinvolge ogni anno oltre un miliardo di persone grazie all’opera degli oltre 22mila partner in 190 paesi, configurandosi cosi come l’evento di sensibilizzazione alla tutela del pianeta più impattante al mondo.

Questa giornata nasce in seguito di un disastro ambientale causato dalla fuoriuscita di petrolio dal pozzo della Union Oi in California, avvenuto nel 1969. L’attivista per la pace McConnell, durante una conferenza dell’Unesco a San Francisco, propose di istituire una giornata per onorare la Terra e il concetto di pace.

Non si tratta di un semplice anniversario, al contrario sempre più ricercatori intendono tradurre questa celebrazione in una “call to action” in modo che non si consumi in un festeggiamento della bellezza della natura, ma che ci aiuti a riflettere sulle problematiche esistenti, quali: inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono e l’esaurimento delle risorse non rinnovabili.

Si pone l’accento sulle soluzioni che permettono di eliminare gli effetti negativi delle attività dell’uomo tra cui il riciclo dei materiali, il divieto di utilizzare prodotti chimici dannosi, la cessazione della distruzione di habitat naturali come i boschi e la protezione delle specie animali.

Per la riduzione del riscaldamento globale molto può e dev’essere fatto dai vari stati, ma ci sono quelle piccole azioni che possono essere portate avanti dai singoli cittadini:

  • spegnere la luce quando non la si utilizza, riducendo così il consumo e di conseguenza la bolletta, poiché circa l’80% del consumo totale di energia elettrica nel settore domestico è dovuto all’illuminazione (dati Enea);
  • passare all’energia verde, sfruttando l’energia del sole;
  • piantare più alberi, partendo dal proprio giardino o prendendo parte a un progetto più grande che ci permette di acquistare e piantare alberi a distanza;
  • imparare a riciclare ogni materiale, dal vetro alla carta, dalla plastica al legno;
  • non sprecare l’acqua. Da quanto emerge dai dati Istat, in Italia quasi la metà del volume di acqua prelevata alla fonte non raggiunge gli utenti finali a causa delle dispersioni idriche delle reti di adduzione e distribuzione. Senza parlare delle migliaia di litri sprecati quotidianamente quando lasciamo i rubinetti aperti mentre ci laviamo i denti o facciamo il bagno.

L’obbiettivo è arrivare ad avere un futuro libero dall’energia da combustibili fossili, in favore di fonti rinnovabili, alla responsabilizzazione individuale verso un consumo sostenibile, allo sviluppo di una Green Economy e a un sistema educativo ispirato alle tematiche ambientali.

Un tema che si ricollega molto spesso alla nostra salute e alle malattie causate dall’inquinamento. Infatti l’Organizzazione mondiale della sanità stima che ogni anno circa 8 milioni di decessi siano attribuibili all’inquinamento atmosferico, sia in locali chiusi (4,3 milioni), sia all’aperto (3,7 milioni).

NUTRYCELL, come puoi aiutarti?

Decisamente consigliato Nutrycell, non è un farmaco ma un integratore alimentare completamente naturale, a base di Lithotamnium Calcareum e Selenio che, con la sua composizione, contrasta l’acidificazione, aiuta a ridurre i radicali liberi, ha potere antiossidante e protegge le cellule dallo stress ossidativo in quanto le ossigena!

Contiene 78 minerali in traccia, 34 enzimi, e 17 amminoacidi tutti in forma colloidale, il che rende i micronutrienti presenti in Nutrycell maggiormente assimilabili.

– Previene problemi osteoarticolari generativi come artriti e artrosi

– Favorisce il trofismo del tessuto osseo

– Contrasta l’osteoporosi e la decalcificazione ossea

– Aiuta a eliminare i radicali liberi

– Preserva i tessuti dall’invecchiamento

– Contrasta l’acidificazione

– Contribuisce alla funzione del sistema immunitario

– Favorisce la rimozione e metabolizzazione dei metalli tossici

– Contribuisce alla funzione tiroidea

– Contribuisce al mantenimento di unghie e capelli sani

– Protegge il muscolo cardiaco

– Regola l’ipertensione arteriosa

Scoprilo qui: 

Scrivi una mail a info@avessence.com e ricevi una consulenza gratuita con uno dei nostri esperti.