La psoriasi può essere definita come uno stato di instabilità della crescita dell’epidermide in alcune parti della pelle. Non si tratta di una malattia vera e propria, quanto di un’anomalia della crescita dell’epidermide che compare e scompare spontaneamente. La psoriasi riguarda solo la cute, non vi è riscontro negli esami del sangue.
Già da diversi anni, il 29 ottobre, è stata istituita la Giornata Mondiale della Psoriasi per sensibilizzare le istituzioni socio-sanitarie e la popolazione su questa malattia infiammatoria e cronica della cute. È una patologia che causa disagi dal punto di vista psicologico.
In Italia si stima che la Psoriasi colpisca 2,5 milioni di persone, causando lesioni caratterizzate da eritema e desquamazione. Le placche compaiono generalmente su gomiti, ginocchia, cuoio capelluto e zona lombare della schiena, ma possono essere estese anche su tutto il corpo. Può presentarsi a qualsiasi età, anche se il picco di insorgenza si registra tra i 20 e i 40 anni.
Psoriasi: cosa accade nel dettaglio
Questa patologia infiammatoria cronica della cute è dovuta a un ricambio troppo veloce delle cellule della pelle.
L’organismo produce in continuazione nuove cellule negli strati più profondi della pelle che, gradualmente, si muovono verso l’alto finché non raggiungono la superficie. Nel frattempo le cellule, che in precedenza occupavano gli strati più esterni, muoiono e sono eliminate attraverso un processo di desquamazione.
Non esiste una causa precisa che può provocare la psoriasi, ma alcuni eventi possono contribuire a scatenarla. Ad esempio un trauma da incidente stradale, una frattura ossea oppure un intervento chirurgico particolarmente debilitante. Possono contribuire anche infezioni streptococciche o stress, quest’ultimo considerato universalmente il fattore scatenante. Anche l’utilizzo di particolari farmici può considerarsi un effetto introduttore alla psoriasi, in grado di esacerbare, oltretutto, psoriasi già in atto.
Psoriasi: cure e trattamenti
Ad oggi non esiste una cura completa e risolutiva per la psoriasi. I trattamenti esistenti sono finalizzati a tenerla quanto più possibile sotto controllo. Il tipo di terapia impiegata dipende dalle caratteristiche della patologia e da quelle del paziente.
Va sottolineato che la psoriasi non compromette lo stato di salute fisica dell’individuo.
Lo sapevi che Nutrycell è ottimo anche per uso topico?
Nutrycell contiene 78 minerali in traccia, tra i quali anche il più pregiato e prezioso tra i metalli: L’Oro Colloidale. L’oro colloidale è oro in forma organica: agendo direttamente sulle cellule disinfiamma l’organismo, rafforza il sistema immunitario e ne riequilibra tutti gli organi. Dona sollievo dal prurito in caso di psoriasi e riduce l’irritazione.
Siamo a tua disposizione per tutte le informazioni che desideri e per una consulenza GRATUITA: chiamaci allo 0110202686 o inviaci un’e-mail a info@avessece.com.
Scoprilo qui:
Le indicazioni riportate non costituiscono elenco esaustivo.